Laboratorio di Scacchi

Attività scacchistica in classe

Attività scacchistica in classe

I 25 alunni di classe 2A della Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), hanno partecipato nel corso del secondo quadrimestre al Laboratorio di Scacchi, condotto dall’istruttore di base Nazario Nonni del “Circolo Scacchistico Bolognese” e dall’istruttore scolastico, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro.

Il laboratorio si è svolto dal 15 febbraio al 4 marzo 2016, per un totale di 5 incontri di un’ora ciascuno in orario curricolare antimeridiano, durante i quali sono state spiegate le principali regole di gioco ed il movimento dei pezzi, tramite l’ausilio di specifici materiali tecnici e didattici, lezioni che hanno permesso ai bambini di muovere i “primi passi” sulla scacchiera. L’attività è comunque proseguita nel corso dell’anno scolastico, accompagnando molti degli intervalli e dei momenti liberi dalle occupazioni strettamente didattiche.

L’apprendimento degli scacchi è stato indubbiamente di giovamento ai giovanissimi allievi. È pressoché riconosciuto che chi pratica questa disciplina acquisisce, in generale, maggiore capacità di concentrazione e potenzia senza sforzo le caratteristiche elaborative del cervello, con notevoli effetti benefici nell’apprendimento delle materie scolastiche, in particolar modo quelle riconducibili all’area logico-matematica.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Pubblicità

Progetto Dama a Scuola

Attività di gioco libero in classe

Per il terzo anno consecutivo la Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (BO), ha aderito al Progetto “Dama a Scuola”, costituendosi quale “Sezione Damistica Associata” della FID – Federazione Italiana Dama. Il progetto ha principalmente interessato le classi 1A, 2A, 3A, 4A di scuola primaria del plesso ed ha inoltre coinvolto le classi 1D, 1E, 2D, 2E, 4D, 4E, 4D, 5E del plesso di scuola primaria “A. Albertazzi” e le classi 3B e 3C del plesso di scuola primaria “L. Sassatelli”.

A garantire la buona riuscita dell’iniziativa è stato il docente di scuola primaria ed istruttore di base della FID Christian Citraro, che avvalendosi della collaborazione dei vari docenti dei plessi ha coordinato le attività progettuali nel corso dell’anno scolastico. I maggiori sforzi, in termini di impegno complessivo, sono stati concentrati nel plesso “Don Milani”, con la partecipazione di ben 69 allievi, insieme ai 186 alunni nel plesso “A. Albertazzi” ed ai 47 del plesso “L. Sassatelli”.

La massiccia adesione dell’Istituto al progetto “Dama a Scuola” giunge a seguito della partecipazione di numerosi docenti al “1° Corso di Aggiornamento Regionale di Dama per Docenti della Scuola Primaria e per Docenti di Educazione fisica e di Sostegno della Scuola Secondaria di I e II grado”, autorizzato dal CONI – Ufficio Territorio e Promozione, in base alla Direttiva 90/2003, tenutosi il 21 e 22 ottobre 2014, presso il Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna. Il corso, organizzato congiuntamente dal Delegato Regionale FID per l’Emilia-Romagna Silvano Cavallini e dal Delegato Provinciale FID di Bologna Christian Citraro, si è avvalso del prestigioso intervento dell’Allenatore FID Daniele Bertè, Grande Maestro di Dama Italiana ed Internazionale, autore di importanti testi didattici e videocorsi, giunto da Savona in veste di formatore, ha offerto ai docenti un ampio spaccato riconducibile all’insegnamento scolastico del gioco della dama, nella sua peculiarità di sport della mente, attraverso i differenti approcci educativi, tecnici, metodologici e didattici, rafforzando nei docenti la convinzione di allargare la base delle attività a più classi.

Stretta di mano per l’avvio del “Dama School Day”

Il progetto si è degnamente concluso sabato 23 maggio 2015 con la manifestazione  “Dama School Day”, un torneo individuale di Dama Italiana a sistema italo/svizzero, articolato su 5 turni di gioco e servito come verifica finale, cui hanno partecipato 55 alunni delle classi 1A, 2A e 3A del plesso “Don Milani”, alla presenza degli insegnanti e della dott.ssa Anna Rita Muzzarelli, assessore al bilancio del Comune di Castel San Pietro Terme.
Al termine del torneo, la vittoria è andata a Vittoria L. (10 punti), seguita da Danilo B. (9 punti) e Simone I. (8 punti).

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Progetto Dama a Scuola

72df7-prodascu-1

Tavoli schierati per l’avvio

In continuità con quanto avviato nel precedente anno scolastico con il “Laboratorio di Dama”, la classe III della Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (Bologna), ha aderito al Progetto “Dama a Scuola” della Federazione Italiana Dama (FID), diventando la prima “Sezione Damistica Scolastica” dell’Istituto. Il progetto si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 ed ha visto la partecipazione dei 19 alunni, guidati dall’istruttore di base della FID, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro, con la fattiva collaborazione delle docenti di classe.

L’attività damistica, tesa a favorire i processi logici e la partecipazione attiva, flessibile e senza cadenza fissa, si è facilmente inserita nella normale routine scolastica, articolandosi negli intervalli antimeridiani e pomeridiani, offrendo reciproche occasioni di scambio esperienziale, crescita umana e civile ed uso intelligente del tempo libero. L’apprendimento della Dama rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo; promuove, inoltre, una più profonda capacità di concentrazione, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e l’accettazione della sconfitta.

29525-prodascu-2

Momenti di gioco del Torneo Studentesco

L’iniziativa si inserisce in un quadro generale di interventi specifici, volti alla diffusione del Progetto “Dama a Scuola” nell’ambito dell’Istituto, al fine di aumentare il numero delle classi aderenti, quale l’Incontro Formativo riservato ai docenti dei plessi di scuola primaria del 10 aprile scorso, organizzato dal neo Delegato Provinciale di Bologna Christian Citraro, con la presenza del Delegato Regionale per l’Emilia-Romagna Silvano Cavallini e del Formatore Federale Marco Rastelli.

9a6d3-prodascu-6

L’istruttore premia il primo classificato

Il progetto si è concluso giovedì 5 giugno 2014 presso la palestra polifunzionale della scuola, con un torneo studentesco di Dama Italiana a sistema italo/svizzero, articolato su 5 turni di gioco e servito come verifica finale. La vittoria è andata a M.N. (10 punti), seguito da M.P. (8 punti) e R.L. (6 punti), acclamati dai compagni al termine delle “ostilità”. Infine, alla presenza delle insegnanti e dell’istruttore, sono state consegnate ai primi tre classificati le medaglie e le pergamene ricordo, insieme a vari gadget per tutti gli altri partecipanti.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Progetto Bridge a Scuola – Atto Finale

4ca55-pbridge1

La coppia prima classificata e l’istruttore

Si è calato definitivamente il sipario sul Progetto “Bridge a Scuola”, effettuato nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 da Christian Citraro, docente di scuola primaria e coadiutore scolastico della Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB), assieme ai suoi alunni di classe quinta della scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande (fraz. Castel San Pietro Terme – Bologna).

Sabato 10 maggio 2014 la classe quinta ha partecipato ad un Torneo Federale Interscolastico Open di Minibridge, organizzato presso la Scuola Primaria “Federico Fellini” di Rimini. I ragazzi hanno preso parte al torneo ottenendo un eccellente primo posto con la coppia M.B. e A.C. ed un lusinghiero quinto posto con la coppia E.B. e A.B. La giornata è in seguito diventata l’occasione per un’interessante visita didattica con le famiglie, alla scoperta della Rimini di origine romana.

pbridgescuola

Da sx: Torneo Federale Open di Rimini; Torneo Scolastico della Don Milani

Il Torneo Federale era stato preceduto martedì 6 maggio da un Torneo Scolastico Mitchell, vinto dalle coppie S.T./E.R. (Nord/Sud) e N.V./E.C. (Est/Ovest), tenutosi nella sala polifunzionale della scuola primaria “Don Milani”, servito come verifica finale del percorso progettuale.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Progetto Bridge a Scuola

La classe V della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), ha fatto da apripista all’inedito Progetto “Bridge a Scuola”. Protagonisti assoluti i 20 alunni, che hanno partecipato con grande interesse ed entusiasmo alle lezioni, condotte dal Coadiutore Scolastico della Federazione Italiana Gioco Bridge, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro.

probri1_ld

1. Smazzate libere in classe

Il progetto si è svolto dal 4 novembre 2013 al 24 febbraio 2014, per un totale di 8 incontri settimanali di un’ora e mezza ciascuno in orario curricolare pomeridiano, durante i quali le ragazze ed i ragazzi hanno familiarizzato con le principali regole del Minibridge, articolato nel gioco della carta a senza atout, preceduto dalla semplice licitazione guidata tramite tabella decisionale.

Gli allievi si sono quindi cimentati con le classiche carte francesi, i board di gioco, gli score, le tabelle dichiarative, i contratti e le prese, veri e propri fondamenti del Contract-Bridge, il quale vanta radici antichissime, che affondano nel Whist, praticato in Inghilterra sin dal XVI secolo, passando per il Birich, analogo gioco di origini russe. Le lezioni sono state arricchite dall’utilizzo di specifici materiali tecnici e dall’ausilio della Lavagna Interattiva Multimediale in dotazione all’aula, per la proiezione di slide e l’impiego di coinvolgenti software didattici e di gioco.

probri2_ld

2. Smazzate libere in classe

Gioco di coppia per antonomasia, il bridge non è un semplice gioco di carte (come dire che il calcio, il basket o il tennis sono giochi con la palla) ma è un gioco “con le carte” che sviluppa valori come la socializzazione, l’aggregazione, l’amicizia, la solidarietà e la collaborazione, ma anche la capacità di analisi e di sintesi, di deduzione logica e razionalità, abilità e competenze indispensabili per migliorare le capacità di pensiero e le life skills. In Italia, al pari della dama e degli scacchi, il bridge è una disciplina sportiva associata al Coni ed ha da tempo sottoscritto col Ministero della Pubblica Istruzione un protocollo d’intesa che ufficializza la promozione del progetto “Bridge a Scuola”, consentendone l’attività scolastica a partire già dalla scuola primaria, attraverso la pratica del Minibridge.

Positivi i riscontri da parte dei docenti e dei genitori, in termini di interesse, impegno e partecipazione espressi dai ragazzi lungo tutto il percorso, il quale si concluderà martedì 6 maggio 2014 con un Torneo Scolastico a Sistema Mitchell e con la partecipazione della stessa classe al Torneo Federale Interscolastico Open di sabato 10 maggio 2014 presso la Palestra della Scuola Primaria “Federico Fellini” di Rimini.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Laboratori A.S. 2013/2014

540d0-logo-dd-castel-s-pietro2La Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (BO), darà il via, durante l’Anno Scolastico 2013/2014, a due progetti ludici, ideati per le classi del plesso.

A curarli sarà il docente di scuola primaria e divulgatore ludico Christian Citraro, che avvalendosi della collaborazione delle docenti del plesso attuerà, lungo il corso dell’anno scolastico, i due distinti laboratori.

Le proposte ludiche riguarderanno, nell’ordine, le seguenti classi, secondo il presente calendario di massima:

I dettagli e le photogallery di ciascun laboratorio saranno pubblicati, rispettivamente, nei successivi post del “Blog” e nella sezione “Laboratori” del sito web HomoLudens.it.

Laboratorio di Dama

Lab1213dama-ld1

Damiere schierate per il Torneo Scolastico

La Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (Bologna), nel corso del pomeriggio di giovedì 6 giugno ha dato vita all’interno della propria palestra polifunzionale ad un torneo studentesco di Dama Italiana a sistema italo/svizzero, articolato su 8 turni di gioco.

Il torneo, cui hanno partecipato 18 alunni di classe seconda del plesso, giunge a conclusione di un percorso laboratoriale svoltosi nel mese di maggio, per un totale di 6 incontri bisettimanali della durata di un’ora e mezza ciascuno in orario curriculare pomeridiano, durante i quali sono state spiegate le principali regole di gioco della dama italiana e la relativa condotta di gara, tramite l’ausilio di specifici materiali tecnico-didattici e damiere da tavolo.

L’attività damistica, in accordo con le docenti di classe, è stata condotta dall’Istruttore di base della FID, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro, appartenente al circolo Gnarro Jet Mattei Dama di Bologna; essa si è facilmente inserita nella normale routine scolastica, offrendo reciproche occasioni di scambio d’esperienze, crescita umana e civile ed uso intelligente del tempo libero. L’apprendimento della Dama rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo; promuove, inoltre, una più profonda capacità di concentrazione, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e l’accettazione della sconfitta.

Lab1213dama-ld2

Da sx: Psicomotricità in classe; Gioco libero in classe

Ottimo l’interesse e l’impegno degli allievi per tutta la durata dell’attività, arricchita dal ricorso a tecniche di psicomotricità e fabulazione, introdotte rispettivamente mediante l’uso della damiera gigante da interno e dalla lettura collettiva del fumetto “La Dama: che Avventura!!!”, che unitamente al costante clima ludico messo in atto dall’istruttore hanno favorito il naturale coinvolgimento tra i ragazzi per una sicura riuscita del progetto, che presumibilmente avrà seguito nel prossimo anno scolastico.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le insegnanti e l’istruttore premiano la 1^ classificata

Nel torneo la vittoria è andata a J.P. (15 punti), seguita da G.G. (12 punti) e M.P. (12 punti), applauditi ed esaltati dai compagni di classe al termine delle “ostilità”. Infine, alla presenza delle insegnanti e dell’istruttore, sono state consegnate ai primi tre classificati le pergamene ricordo, insieme alle tessere giovanili scolastiche ed un numero della rivista Damasport per tutti gli altri partecipanti.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Visita didattica Play Modena 2013

Sveglia all’alba, zainetti pronti, borraccia piena: destinazione Play Modena – Festival del Gioco 2013. Sabato 6 aprile, una giornata dal sapore diverso per i 20 alunni di classe IV della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), un’esperienza ludica a tuttotondo, che verrà senz’altro ricordata per lungo tempo.
Ad accompagnarli in questo viaggio il docente di classe ed esperto di giochi Christian Citraro, che quasi come un novello Virgilio ha guidato i ragazzi lungo gli “irti sentieri” del gioco.

La Play, organizzata all’interno del quartiere fieristico modenese e giunta alla quinta edizione, è da tempo diventata un punto di riferimento per gli operatori e gli appassionati del settore, nonché per la diffusione della cultura ludica. Essa conta sulla  presenza di decine di espositori, rivenditori e grandi aziende del settore, con oltre 18.000 mq di spazi e più di 1000 tavoli di giochi tutti da provare. Un successo che in questa edizione ha fatto registrare oltre 25.000 visitatori, con più di 300 eventi di gioco, ben 60 tornei e numerose aree tematiche e di gioco, liberamente fruibili dai visitatori.

Partiti di buonora da Castel San Pietro Terme, la carovana di alunni, genitori ed insegnanti ha coperto d’un soffio la distanza necessaria a raggiungere il luogo del misfatto, oltrepassando parte delle fitte nebbie della Bassa Padana. Ore 09:00, puntuali all’ingresso e zaino in spalla, si parte per la prima delle tre stazioni programmate: il “Go”, gioco astratto strategico per due giocatori, nato in Cina circa 4000 anni fa e noto col nome di Weiqi (letteralmente gioco del circondare), conosciuto dai più come gli “Scacchi d’Oriente”. Ad attendere il gruppo i membri del “Go Club del Tortellino” per un’ora di lezione e di gioco puro in compagnia di goban, pietre, gruppi e catture. Ottimi riscontri da parte dei bambini, che hanno mostrato di gradire le peculiarità di una disciplina distante dai modi occidentali di concepire il gioco ma che sa risvegliare l’interesse e la passione dei più.

playmodena13_go

1. Laboratorio di Go. Da sx: Lezione su Goban; Spiegazione ai tavoli; Gioco libero

Spazio per una breve merenda e si continua con la seconda fermata, stavolta dedicata al Verba Volant, un interessante gioco di memoria e di abilità linguistica per 2-5 giocatori, che incrocia il classico meccanismo del Memory con quelli dei giochi di parole. A fare gli onori di casa l’ideatore del gioco in persona, Sua Maestà Ennio Peres, il più famoso enigmista e giocologo italiano che dopo averne magistralmente spiegato meccanismi e scopi ha subito organizzato un apposito torneo che ha letteralmente trascinato i ragazzi in un’appassionante sfida incrociata su quattro diversi tavoli da gioco. Alla fine i primi tre classificati sono stati premiati con altrettante scatole del gioco, per un sicuro divertimento anche in famiglia.

playmodena13_verbavolant

2. Torneo di Verba Volant

Ultima fermata, la più rilassante, presso l’area Ludoteca Ideale Kids, sapientemente gestita dalla “Tana dei Goblin”, importante associazione ludica italiana. Stavolta i ragazzi, suddivisi in molteplici e diversissimi tavoli da gioco (nell’ordine, City Alarm, Dixit, Fantascatti, PitchCar), si sono lanciati in emozionanti e coinvolgenti sfide il cui unico scopo è stato lo sfrenato divertimento reciproco.

playmodena13_ludotecaid

3. Ludoteca Ideale Kids. Da sx: City Alarm; Dixit; Fantascatti; Pitch Car

Ma ahimè, la mattinata volge al termine ed i primi morsi della fame cominciano a farsi sentire… È arrivata quindi l’ora del pranzo che mette tutti temporaneamente in pausa. Prima del rompere-le-righe doverosa foto ricordo in compagnia degli insegnanti.

playmodena13_gruppo

Foto ricordo dell’allegra brigata

Il divertimento continuerà nel pomeriggio in totale libertà con mamma e papà, alla scoperta dei numerosi padiglioni della fiera ma soprattutto dell’attrazione principe di quest’anno: il Laser-Game, fantasia catalizzatrice di grandi e piccini, docenti compresi.

Ore 20:00, quasi a malincuore si ritorna a casa, la speranza è che i prossimi 365 giorni passino il più in fretta possibile… Arrivederci alla prossima edizione!!!

***  Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Laboratorio di Scacchi

85371-laboratorio-scacchi-dmI 22 alunni di classe V della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), hanno partecipato nel corso del primo quadrimestre al “Laboratorio di Scacchi”, condotto dall’istruttore della Federazione Scacchistica Italiana, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro. Il laboratorio si è svolto dal 1 ottobre al 19 novembre 2012, per un totale di 8 incontri settimanali di un’ora e mezza ciascuno in orario curricolare pomeridiano, durante i quali sono stati spiegati le regole di gioco ed alcuni elementari temi tattici, tramite l’ausilio di specifici materiali tecnici e didattici, scacchiere da tavolo e supporti multimediali in Dvd.

labscacchiblog

Stretta di mano per l’avvio del Torneo

L’attività scacchistica, fortemente richiesta dagli alunni e dalle docenti di classe, nell’intento di potenziare l’apprendimento delle varie discipline, si è facilmente inserita nella normale routine scolastica, offrendo reciproche occasioni di scambio d’esperienze, crescita umana e civile ed uso intelligente del tempo libero. Gli scacchi favoriscono la concentrazione, la logica e l’uso sistematico della memoria, attivano i processi di astrazione e di problem-solving e facilitano lo sviluppo del pensiero formale, la fiducia nei propri mezzi, il rispetto delle opinioni altrui, l’accettazione ed il confronto, stimolando così la naturale maturazione dello studente.

Il laboratorio si è concluso lunedì 28 gennaio 2013, con un torneo scolastico a sistema svizzero, articolato in 8 turni di gioco. Sano agonismo condito da un pizzico di nervosismo hanno caratterizzato la prima esperienza di competizione sportiva per buona parte dei partecipanti. Alla fine la vittoria è andata ex-aequo ad A.B. e M.B. (6 punti), seguiti da G.L. (5,5 punti) e D.R. (5 punti), applauditi ed esaltati dai compagni di classe al termine delle “ostilità”.

labscacchipoggio

Da sx: primi, secondo e terzo classificato al Torneo di Scacchi Scolastici

Il 30 gennaio, alla presenza delle insegnanti e dell’istruttore, sono stati consegnati agli entusiasti allievi gli attestati di partecipazione al laboratorio e le pergamene ricordo per i primi tre classificati del torneo conclusivo. Grande soddisfazione in definitiva è stata espressa sia dal team docente che dai genitori per l’interesse, l’impegno e la partecipazione profusa dai ragazzi lungo tutto il percorso.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Laboratorio Logico-Astratto

fb339-logico-astrattoA seguito del successo registrato nello scorso anno scolastico dal Laboratorio Sperimentale Ludico, i docenti di classe IV della Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), hanno sviluppato uno specifico percorso di tipo laboratoriale che ha visto l’impiego di brevi e diversificate proposte riconducibili a giochi astratti di tipo logico, matematico, topologico e percettivo. Il “Laboratorio Logico-Astratto” iniziato l’1 ottobre 2012 e terminato il 21 gennaio 2013, ha così accompagnato i 20 alunni di classe IV, per un totale di 12 incontri settimanali di un’ora ciascuno in orario curricolare antimeridiano.

Nel predisporre e modulare le varie tappe esperienziali si è tenuto conto degli specifici bisogni didattico-educativi della classe, facendo tesoro dell’esperienza accumulata nel precedente laboratorio e del naturale interesse dimostrato dagli alunni nei riguardi di facili e veloci attività destrutturate. Ancora una volta gli obiettivi cardine sono quelli di educare all’ascolto, migliorare le capacità di attenzione/concentrazione e favorire i processi logici, arricchendo l’esperienza formativa degli allievi e auspicando, nel contempo, significative ricadute didattiche nelle discipline scolastiche.

Buono nel complesso il riscontro e l’interesse dimostrato dagli allievi nei confronti dell’attività. L’itinerario, condotto dal docente di classe ed esperto di giochi Christian Citraro in collaborazione con la docente di area matematico-scientifica, ha compreso nell’ordine i giochi matematici del Nim e del Tac Tix, alcuni classici Rompicapo con fiammiferi, il celebre Sudoku, il Numerino (antesignano del più conosciuto Mastermind) e il gioco topologico del Tangram.

lablogicoastratto

Da sx: Nim, Tac Tix, Problemi con Fiammiferi, Sudoku, Numerino, Tangram

Nel prosieguo dell’anno scolastico verrà valutata dai docenti di classe l’opportunità di proporre analoghe attività, organizzate nella medesima o differente modalità.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens