Progetto Dama a Scuola

72df7-prodascu-1

Tavoli schierati per l’avvio

In continuità con quanto avviato nel precedente anno scolastico con il “Laboratorio di Dama”, la classe III della Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (Bologna), ha aderito al Progetto “Dama a Scuola” della Federazione Italiana Dama (FID), diventando la prima “Sezione Damistica Scolastica” dell’Istituto. Il progetto si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 ed ha visto la partecipazione dei 19 alunni, guidati dall’istruttore di base della FID, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro, con la fattiva collaborazione delle docenti di classe.

L’attività damistica, tesa a favorire i processi logici e la partecipazione attiva, flessibile e senza cadenza fissa, si è facilmente inserita nella normale routine scolastica, articolandosi negli intervalli antimeridiani e pomeridiani, offrendo reciproche occasioni di scambio esperienziale, crescita umana e civile ed uso intelligente del tempo libero. L’apprendimento della Dama rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo; promuove, inoltre, una più profonda capacità di concentrazione, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e l’accettazione della sconfitta.

29525-prodascu-2

Momenti di gioco del Torneo Studentesco

L’iniziativa si inserisce in un quadro generale di interventi specifici, volti alla diffusione del Progetto “Dama a Scuola” nell’ambito dell’Istituto, al fine di aumentare il numero delle classi aderenti, quale l’Incontro Formativo riservato ai docenti dei plessi di scuola primaria del 10 aprile scorso, organizzato dal neo Delegato Provinciale di Bologna Christian Citraro, con la presenza del Delegato Regionale per l’Emilia-Romagna Silvano Cavallini e del Formatore Federale Marco Rastelli.

9a6d3-prodascu-6

L’istruttore premia il primo classificato

Il progetto si è concluso giovedì 5 giugno 2014 presso la palestra polifunzionale della scuola, con un torneo studentesco di Dama Italiana a sistema italo/svizzero, articolato su 5 turni di gioco e servito come verifica finale. La vittoria è andata a M.N. (10 punti), seguito da M.P. (8 punti) e R.L. (6 punti), acclamati dai compagni al termine delle “ostilità”. Infine, alla presenza delle insegnanti e dell’istruttore, sono state consegnate ai primi tre classificati le medaglie e le pergamene ricordo, insieme a vari gadget per tutti gli altri partecipanti.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Pubblicità

Laboratori A.S. 2013/2014

540d0-logo-dd-castel-s-pietro2La Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (BO), darà il via, durante l’Anno Scolastico 2013/2014, a due progetti ludici, ideati per le classi del plesso.

A curarli sarà il docente di scuola primaria e divulgatore ludico Christian Citraro, che avvalendosi della collaborazione delle docenti del plesso attuerà, lungo il corso dell’anno scolastico, i due distinti laboratori.

Le proposte ludiche riguarderanno, nell’ordine, le seguenti classi, secondo il presente calendario di massima:

I dettagli e le photogallery di ciascun laboratorio saranno pubblicati, rispettivamente, nei successivi post del “Blog” e nella sezione “Laboratori” del sito web HomoLudens.it.

Laboratorio di Dama

Lab1213dama-ld1

Damiere schierate per il Torneo Scolastico

La Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (Bologna), nel corso del pomeriggio di giovedì 6 giugno ha dato vita all’interno della propria palestra polifunzionale ad un torneo studentesco di Dama Italiana a sistema italo/svizzero, articolato su 8 turni di gioco.

Il torneo, cui hanno partecipato 18 alunni di classe seconda del plesso, giunge a conclusione di un percorso laboratoriale svoltosi nel mese di maggio, per un totale di 6 incontri bisettimanali della durata di un’ora e mezza ciascuno in orario curriculare pomeridiano, durante i quali sono state spiegate le principali regole di gioco della dama italiana e la relativa condotta di gara, tramite l’ausilio di specifici materiali tecnico-didattici e damiere da tavolo.

L’attività damistica, in accordo con le docenti di classe, è stata condotta dall’Istruttore di base della FID, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro, appartenente al circolo Gnarro Jet Mattei Dama di Bologna; essa si è facilmente inserita nella normale routine scolastica, offrendo reciproche occasioni di scambio d’esperienze, crescita umana e civile ed uso intelligente del tempo libero. L’apprendimento della Dama rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo; promuove, inoltre, una più profonda capacità di concentrazione, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e l’accettazione della sconfitta.

Lab1213dama-ld2

Da sx: Psicomotricità in classe; Gioco libero in classe

Ottimo l’interesse e l’impegno degli allievi per tutta la durata dell’attività, arricchita dal ricorso a tecniche di psicomotricità e fabulazione, introdotte rispettivamente mediante l’uso della damiera gigante da interno e dalla lettura collettiva del fumetto “La Dama: che Avventura!!!”, che unitamente al costante clima ludico messo in atto dall’istruttore hanno favorito il naturale coinvolgimento tra i ragazzi per una sicura riuscita del progetto, che presumibilmente avrà seguito nel prossimo anno scolastico.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le insegnanti e l’istruttore premiano la 1^ classificata

Nel torneo la vittoria è andata a J.P. (15 punti), seguita da G.G. (12 punti) e M.P. (12 punti), applauditi ed esaltati dai compagni di classe al termine delle “ostilità”. Infine, alla presenza delle insegnanti e dell’istruttore, sono state consegnate ai primi tre classificati le pergamene ricordo, insieme alle tessere giovanili scolastiche ed un numero della rivista Damasport per tutti gli altri partecipanti.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Laboratorio di Dama & Scacchi

La Scuola Primaria “Topolinia School” di Acireale, nel corso dell’Anno Scolastico 2010/2011, ha organizzato tutti i mercoledì pomeriggio presso i propri locali il primo “Laboratorio di Dama & Scacchi”.
Il Laboratorio, iniziato l’1 dicembre 2010 e conclusosi il 18 maggio 2011, ha visto la partecipazione di 6 alunni del plesso, di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, ed è stato suddiviso in due parti, rispettivamente per il gioco della Dama Italiana ed Internazionale (dicembre-febbraio) e degli Scacchi (marzo-maggio), per un totale di 20 lezioni (10+10) di 2 ore ciascuna in orario extrascolastico pomeridiano.

L’apprendimento e la pratica di queste due discipline rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo, favorendo la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, l’accrescimento della correttezza, il rispetto dell’avversario, l’accettazione della sconfitta e l’adattamento alla realtà.

Momenti di gioco

L’attività, svolta con l’ausilio di specifici materiali tecnici e didattici, damiere e scacchiere da tavolo e supporti multimediali in Dvd, ha visto i giovanissimi allievi cimentarsi sin da subito con le regole e le tattiche della Dama a 64 caselle prima e 100 caselle dopo, per poi approdare alla pratica degli Scacchi cosiddetti ortodossi ed alla simpatica variante eterodossa del “Vinciperdi”.

Ottimo l’interesse, l’impegno e la partecipazione per tutta la durata del corso, arricchita dal notevole ricorso a sfondi integratori e tecniche fabulatrici e di coinvolgimento tra gli allievi e dal costante clima ludico messo in atto dall’Istruttore di base della FID ed Insegnante elementare della FSI, nonché docente di scuola primaria Christian Citraro.

Momenti di gioco

Venerdì 10 giugno scorso alle ore 19:00 sono stati consegnati agli allievi gli attestati di partecipazione in occasione della Festa di Fine Anno, durante la quale la Direttrice Didattica Agata Pennisi ha ribadito ai genitori ed alla nutrita platea l’importanza della pratica di queste discipline per lo sviluppo delle abilità matematiche e delle capacità logiche e di ragionamento.

Laboratorio di Dama

La Parrocchia del SS. Salvatore di Acireale, nell’ambito del Grest 2009, sotto il segno della continuità e per volontà del parroco Don Marco Catalano, avvalendosi dell’ausilio dell’Istruttore di Base della FID Christian Citraro, ha realizzato il “Laboratorio di Dama”, che ha visto la partecipazione di 10 allievi, di età compresa tra i 7 e i 13 anni, dal 15 luglio al 3 agosto, per un totale di 8 lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna.

Il gioco della Dama ha profonde radici nella cultura e nella tradizione nazionale. È un gioco popolarissimo che tramite la semplicità delle regole permette a chiunque di esprimere le proprie potenzialità, gratificati dal piacere dell’impegno mentale.

Il laboratorio ha affrontato le regole ed i principali temi tattici della conosciutissima “Dama Italiana” a 64 caselle e dell’inedita e sconosciuta “Dama Internazionale” a 100 caselle, con l’ausilio di materiali tecnici e didattici, damiere da tavolo e supporti multimediali in Dvd. Gli allievi, coinvolti sin dalle prime battute dal congeniale e già noto gioco della Dama Italiana si sono poi appassionati alla variante Internazionale, confrontandosi successivamente in un Torneo in modalità girone italo-svizzero, servito come verifica del percorso, vinto dal solito G.C.

Cartellone realizzato nell'ambito del Grest 2009

Cartellone realizzato nell’ambito del Grest 2009

Giovedì 6 agosto alle 20:00 grande Festa Conclusiva, durante la quale, alla presenza della comunità parrocchiale e dei genitori dei partecipanti, sono stati consegnati agli allievi gli attestati di partecipazione e la medaglietta ricordo del Grest, con la promessa di ripetere nella successiva edizione un nuovo ed interessante Laboratorio di “Giochi Astratti”, patrimonio universale di popoli e civiltà, per approdare, dopo Oriente (Go) ed Occidente (Dama), alla grande tradizione africana (Wari & Bao).