Progetto Bridge a Scuola – Atto Finale

4ca55-pbridge1

La coppia prima classificata e l’istruttore

Si è calato definitivamente il sipario sul Progetto “Bridge a Scuola”, effettuato nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 da Christian Citraro, docente di scuola primaria e coadiutore scolastico della Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB), assieme ai suoi alunni di classe quinta della scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande (fraz. Castel San Pietro Terme – Bologna).

Sabato 10 maggio 2014 la classe quinta ha partecipato ad un Torneo Federale Interscolastico Open di Minibridge, organizzato presso la Scuola Primaria “Federico Fellini” di Rimini. I ragazzi hanno preso parte al torneo ottenendo un eccellente primo posto con la coppia M.B. e A.C. ed un lusinghiero quinto posto con la coppia E.B. e A.B. La giornata è in seguito diventata l’occasione per un’interessante visita didattica con le famiglie, alla scoperta della Rimini di origine romana.

pbridgescuola

Da sx: Torneo Federale Open di Rimini; Torneo Scolastico della Don Milani

Il Torneo Federale era stato preceduto martedì 6 maggio da un Torneo Scolastico Mitchell, vinto dalle coppie S.T./E.R. (Nord/Sud) e N.V./E.C. (Est/Ovest), tenutosi nella sala polifunzionale della scuola primaria “Don Milani”, servito come verifica finale del percorso progettuale.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Pubblicità

Progetto Bridge a Scuola

La classe V della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO), ha fatto da apripista all’inedito Progetto “Bridge a Scuola”. Protagonisti assoluti i 20 alunni, che hanno partecipato con grande interesse ed entusiasmo alle lezioni, condotte dal Coadiutore Scolastico della Federazione Italiana Gioco Bridge, nonché docente di scuola primaria, Christian Citraro.

probri1_ld

1. Smazzate libere in classe

Il progetto si è svolto dal 4 novembre 2013 al 24 febbraio 2014, per un totale di 8 incontri settimanali di un’ora e mezza ciascuno in orario curricolare pomeridiano, durante i quali le ragazze ed i ragazzi hanno familiarizzato con le principali regole del Minibridge, articolato nel gioco della carta a senza atout, preceduto dalla semplice licitazione guidata tramite tabella decisionale.

Gli allievi si sono quindi cimentati con le classiche carte francesi, i board di gioco, gli score, le tabelle dichiarative, i contratti e le prese, veri e propri fondamenti del Contract-Bridge, il quale vanta radici antichissime, che affondano nel Whist, praticato in Inghilterra sin dal XVI secolo, passando per il Birich, analogo gioco di origini russe. Le lezioni sono state arricchite dall’utilizzo di specifici materiali tecnici e dall’ausilio della Lavagna Interattiva Multimediale in dotazione all’aula, per la proiezione di slide e l’impiego di coinvolgenti software didattici e di gioco.

probri2_ld

2. Smazzate libere in classe

Gioco di coppia per antonomasia, il bridge non è un semplice gioco di carte (come dire che il calcio, il basket o il tennis sono giochi con la palla) ma è un gioco “con le carte” che sviluppa valori come la socializzazione, l’aggregazione, l’amicizia, la solidarietà e la collaborazione, ma anche la capacità di analisi e di sintesi, di deduzione logica e razionalità, abilità e competenze indispensabili per migliorare le capacità di pensiero e le life skills. In Italia, al pari della dama e degli scacchi, il bridge è una disciplina sportiva associata al Coni ed ha da tempo sottoscritto col Ministero della Pubblica Istruzione un protocollo d’intesa che ufficializza la promozione del progetto “Bridge a Scuola”, consentendone l’attività scolastica a partire già dalla scuola primaria, attraverso la pratica del Minibridge.

Positivi i riscontri da parte dei docenti e dei genitori, in termini di interesse, impegno e partecipazione espressi dai ragazzi lungo tutto il percorso, il quale si concluderà martedì 6 maggio 2014 con un Torneo Scolastico a Sistema Mitchell e con la partecipazione della stessa classe al Torneo Federale Interscolastico Open di sabato 10 maggio 2014 presso la Palestra della Scuola Primaria “Federico Fellini” di Rimini.

*** Post consultabile anche sul Blog Progetto Homo Ludens

Laboratori A.S. 2013/2014

540d0-logo-dd-castel-s-pietro2La Scuola Primaria “Don Milani” di Poggio Grande, facente parte della Direzione Didattica Statale di Castel San Pietro Terme (BO), darà il via, durante l’Anno Scolastico 2013/2014, a due progetti ludici, ideati per le classi del plesso.

A curarli sarà il docente di scuola primaria e divulgatore ludico Christian Citraro, che avvalendosi della collaborazione delle docenti del plesso attuerà, lungo il corso dell’anno scolastico, i due distinti laboratori.

Le proposte ludiche riguarderanno, nell’ordine, le seguenti classi, secondo il presente calendario di massima:

I dettagli e le photogallery di ciascun laboratorio saranno pubblicati, rispettivamente, nei successivi post del “Blog” e nella sezione “Laboratori” del sito web HomoLudens.it.